- Bartolomei S, Grillone G, Di Michele R, Cortesi M. A Comparison between Male and Female Athletes in Relative Strength and Power Performances. J Funct Morphol Kinesiol. 2021 Feb 9;6(1):17. doi: 10.3390/jfmk6010017. PMID: 33572280.
- https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33572280/
Poco tempo fa ho avuto una discussione sul perché gli atleti maschi siano più performanti delle femmine. Il punto di partenza è ovviamente la maggiore massa muscolare e la minore massa grassa che caratterizza i maschi (quindi più forti e leggeri?). Ma è solo un punto di partenza di un argomento molto sfaccettato e le cui conseguenze non sono scontate. Ad esempio è vero che a parità di massa corporea, un uomo ha generalmente una maggiore forza massima ed esplosiva di una donna, ma se compariamo un maschio e una femmina a parità di massa muscolare (quindi la femmina probabilmente sarà più pesante), cosa succede? La ricerca ci dà qualche risposta.
Osservazione nel sesso femminile rispetto al sesso maschile | |
---|---|
Massa grassa | Generalmente più elevata |
Massa magra | Generalmente più ridotta e distribuita differentemente |
Forza massima (il peso massimo che si riesce a spostare) | Maggiore nei maschi, ma tendenzialmente uguale se corretta per la massa magra o per il volume del muscolo |
Forza esplosiva (quanto veloce si riesce ad accelerare un carico) | in alcuni studi, maggiore negli uomini anche aggiustando per massa magra. Un recente studio non ha invece mostrato differenze nella parte inferiore del corpo. |
Considerando la forza massima, si vede che per una donna potrebbe influenzare non solo la differente composizione corporea, ma anche la distribuzione del muscolo. La parte inferiore delle donne tende ad essere più muscolosa della parte superiore, a differenza degli uomini. E quando si considerano maschi e femmine di uguale muscolatura, ecco che le differenze tendono ad annullarsi.
Ma quando si parla di forza esplosiva. alcuni studi mostrano che anche correggendo per massa magra, i maschi tendono ad essere più forti. Ci si rende conto che forse una spiegazione puramente quantitativa del muscolo non è sufficiente e bisogna andare a vedere le differenze qualitative e morfologiche del tessuto muscolare.
Osservazione nel sesso femminile rispetto al sesso maschile | |
---|---|
Numero di fibre muscolari | Uguali (e anche di uguale funzionalità) |
Concentrazione di enzimi della glicolisi | Inferiore rispetto ai maschi. Gli enzimi della glicolisi servono per convertire il glucosio in energia all’interno dei muscoli. Per quanto riguarda la forza esplosiva, non scommetterei troppo su questo fattore visto che le principali vie metaboliche sono le riserve di ATP e Creatina. |
Proporzione di fibre muscolari | Proporzione di fibre di tipo I maggiore rispetto ai maschi. Le fibre di tipo I sono le fibre lenti, più specializzate nell’attività aerobica. |
Architettura muscolare | Non sono note differenze fra sessi. Con l’architettura muscolare si intende il volume dei muscoli, la lunghezza delle fibre e l’angolo di pennatura (per i muscoli pennati). Esistono studi che mostrano come questi parametri influiscano la forza muscolare. |
In questo post voglio parlare di un recente studio di Bartolomei e colleghi, in cui hanno analizzato proprio l’architettura muscolare e la sua influenza sulla forza massima ed esplosiva nei diversi sessi. Nel dettaglio, hanno voluto:
- Confrontare in atleti maschi e femmine le differenze fra forza massima ed esplosiva relativamente alle misure corporee e all’architettura muscolare
- Identificare delle relazioni fra l’architettura muscolare e le forza massima negli atleti
Gli autori hanno ipotizzato di trovare livelli maggiori di forza massima ed esplosiva nei maschi anche correggendo per massa corporea, massa magra e dimensione del muscolo.
Materiali e metodi
30 atleti (16 maschi e 14 femmine), sono stati reclutati per lo studio.
Maschi | Femmine | |
---|---|---|
Numero | 16 | 14 |
Età | 26.4 ± 5.0 anni | 25.1 ± 3.2 anni |
Peso | 88.9 ± 16.6 kg | 58.1± 9.1 kg |
Altezza | 177.6 ± 9.3 cm | 161.7 ± 4.8 cm |
Sport | 3 sollevamento pesi, 9 rugby, 4 atletica (lancio e salto con l’asta) | 3 sollevamento pesi, 7 rugby, 4 atletica (lancio e salto con l’asta) |
Esperienza nell’allenamento coi pesi | 5.2 ± 2.9 anni, 4.6 ± 1.9 allenamenti a settimana | 4.1 ± 2.4 anni, 4.1 ± 1.5 allenamenti a settimana |
Lo studio si è tenuto in due sessioni, a distanza di 48 ore. Durante la prima visita per ogni soggetto si è valutato:
- Misure antropometriche: peso, altezza e stima della massa magra usando la plicometria
- Esplosività della parte superiore del corpo: Bench Press Throw alla smith machine col 50% del massimale
- Esplosività della parte inferiore del corpo: Counter Movement Jump (salto a seguitio di una accosciata)
- Forza isometrica massimale: Mid Shin Pull sempre alla smith machine. Con la barra bloccata all’altezza degli stinchi, i partecipanti dovevano tirare il più possibile la barra
- Massimale di squat
Durante la seconda visita invece si è valutato:
- Spessore muscolare: per i muscoli Trapezio, Gran Pettorale e Vasto Laterale (il muscolo più grosso del quadricipite)
- Angolo di pennatura del vasto laterale
- Lunghezza delle fibre del vasto laterale
- Massimale di panca
- Massimale di stacco da terra
I dati raccolti per ogni gruppo sono stati analizzati per trovare se esistesse:
- Differenze fra femmine e maschi in performance e misure
- Senza aggiustamenti
- Aggiustando per massa magra
- Aggiustando per spessore muscolare
- Relazioni all’interno di ogni gruppo fra architettura muscolare e performance
Risultati
Di seguito i risultati senza aggiustamenti per massa magra:
Misura | Differenze assolute fra maschi e femmine | Considerazioni |
---|---|---|
Massa grassa | Nessuna differenza significativa | Vuol dire che gli atleti maschi e femmine, pur pesando in meno 20kg in meno, avevano in media la stessa massa grassa. |
Massa magra e spessore dei muscoli | Più elevato nei maschi | Come era da aspettarsi, il gruppo maschile aveva più massa magra e i muscoli più spessi. |
Lunghezza fibre del vasto laterale | Più elevato nei maschi | I maschi erano 15 cm più alti in media, probabilmente avevano anche i femori più lunghi |
Angolo pennatura del vasto laterale | Nessuna differenza significativa | La pennatura pare sia un adattamento agli sport di forza, questo risultato suggerisce che possa essere identico fra maschi e femmine. |
Di seguito i risultati aggiustando per massa magra
Misura | Differenze aggiustate per massa magra | Considerazioni |
---|---|---|
Massimale squat e stacco | Nessuna differenza significativa | Questo risultato è conforme con quanto riscontrato in letteratura. A parità di massa magra, non ci sono differenze fra maschi e femmine nella forza massima per la parte inferiore del corpo |
Counter Movement Jump | Nessuna differenza significativa | |
Mid shin pull | Nessuna differenza significativa | |
Bench press throw | Più elevato nei maschi | Nella forza esplosiva (e massima) su panca piana, i maschi sono risultati più forti |
Massimale di panca | Più elevato nei maschi |
A questo punto ci si è posta la domanda. Ci sono differenze se invece di aggiustare per la massa magra in generale, si aggiusta per lo spessore del muscolo? L’intuizione di fondo è capire se a parità di spessore del pettorale ad esempio, il massimale di panca è lo stesso. Quello che è emerso è che:
- Correggendo per lo spessore del Vasto Laterale, c’era una differenza nelle misure di forza del peso corporeo. In pratica a parità di spessore, si è trovato che il gruppo femminile aveva una minore forza esplosiva e massimale
- Anche correggendo per lo spessore del Gran Pettorale, si è ottenuto lo stesso risultato. Il gruppo femminile sembra essere meno forte.
Discussione
Devo dire che ho apprezzato questo studio sia come design, sia perché ha usato atleti professionisti. I risultati ottenuti hanno confermato altri studi in cui si mostra che le femmine, almeno nella parte inferiore del corpo, hanno forza massima ed esplosiva comparabile aggiustando per la massa magra. Lo studio ha inoltre mostrato che non esistono differenze nella pennatura del vasto laterale, suggerendo adattamenti simili all’allenamento.
Rimangono quindi degli interrogativi:
- Perché, anche aggiustando per la massa magra, la forza della parte superiore del corpo è risultata inferiore nel gruppo femminile?
- E infine perché aggiustando per la massa magra non ci sono differenze nella parte inferiore del corpo, ma ci sono differenze se si corregge per lo spessore del vasto laterale?
Gli autori per rispondere a queste domande, propongono diverse ipotesi:
- Differenze muscolari qualitative
- Distribuzione: il corpo femminile ha più massa nella parte inferiore del corpo
- Tipologia di fibre: fibre di tipo I in percentuale maggiore
- Enzimi della glicolisi: più ridotti rispetto ai maschi
- Differente uso muscolare durante gli esercizi
- Sono documentate differenze nell’esecuzione dello squat con una gamba e nell’attivazione muscolare durante la panca piana
- Se le femmine utilizzassero in percentuale diversa altri muscoli per seguire lo squat, si potrebbe spiegare perché risultino meno forti correggendo solo per il vasto laterale, semplicemente hanno usato altri muscoli!
- Lunghezza delle fibre del vasto laterale maggiore e spessore assoluto più grande
- Le fibre del gruppo maschile erano significativamente più lunghe e quindi in grado di contrarsi più velocemente.
- In uno studio del 2020, Maden-Wilkinson et al. hanno mostrato che il volume del quadricipite correlava con una maggiore forza nella Leg Extension.
- In questo studio invece si è usato lo spessore, e vorrei esprimere una mia opinione
- Assumendo che anche il volume del pettorale correli con la forza sulla panca piana, l’aggiustamento sarebbe dovuto essere fatto sul volume, che a differenza dello spessore varia in modo cubico. Questo potrebbe aver sfalsato le statistiche.
Dopo aver visto gli interrogativi e le possibili spiegazioni, bisogna necessariamente riportare le limitazioni dello studio. Servono sia come spunto per sviluppi futuri, sia per soppesare certi risultati. Gli autori hanno identificato come limitazioni che:
- La tecnica di esecuzione non è stata analizzata, quindi non si può sapere se le differenze fra i due gruppi siano dovute ad un diverso modo di eseguire gli esercizi. Ad esempio uno squat più “schienato” utilizza più la catena cinetica posteriore.
- I test sono stati fatti su movimenti complessi e multiarticolari, ma è stato valutato lo spessore di soli tre muscoli.
- Se consideriamo ad esempio lo stacco da terra, il vasto laterale è attivato in misura minore rispetto agli ischiocrurali o al grande gluteo.
- Una misurazione di più muscoli averebbe potuto portare a risultati diversi.
- Gli atleti si allenavano in palestra, ma sicuramente i protocolli di allenamento erano differenti.
- Parliamo sia di differenze fra gruppi. Ad esempio se il gruppo maschile faceva più spesso la panca piana in palestra
- Ma specialmente anche di differenze all’interno dei singoli gruppi. Ad esempio se un sottogruppo fra le praticanti di rugby, sollevamento pesi o atletica, fosse stato molto più allenato in un esercizio avrebbe potuto compromettere l’analisi statistica.
Applicazioni pratiche
Questo è stato uno studio interessante che ha contribuito alla questione ancora aperta delle differenze fra i due sessi per quanto riguarda forza massima e forza esplosiva. A livello pratico, l’unica cosa che si può prendere direttamente è che fra atleti praticanti di sala pesi, i maschi hanno in valore assoluto più elevato di massa magra, altezza e hanno una forza maggiore rispetto alle femmine.
Ma qui stiamo parlando di una fotografia in un certo istante del tempo. Se consideriamo invece l’allenamento e i progressi che si vedono in palestra, il discorso cambia. Molti studi hanno osservato che le femmine migliorano e diventano forti con lo stesso “rate” dei maschi. Vuol dire che i progressi percentuali di forza e ipertrofia saranno gli stessi. Poi molto probabilmente a parità di allenamento, un maschio (anche per la maggiore quantità di testosterone) tenderà a sviluppare più massa muscolare, ma non avrà progressi più rapidi di una femmina.
Infine voglio fare un appunto riguardo alla massa grassa. È vero che il corpo femminile ha una maggiore quantità di tessuto adiposo, ma è dovuto ad una quantità più elevata di grasso essenziale (che serve per vivere). Quindi se si usano le percentuali di massa grassa o il peso corporeo per valutare i progressi, l’unica comparazione che va fatta è con se stessi e mai con i dati di una persona del sesso opposto. Giusto per avere un’idea, il classico “fisico da spiaggia” che un maschio punta ad avere durante l’estate si aggira intorno al 10% di massa grassa. Per una femmina questa percentuale è circa quella delle bodybuilder professioniste durante la competizione, quindi al limite della sopravvivenza.
Riferimenti
- S. Bartolomei, G. Grillone, R. Di Michele, e M. Cortesi, «A Comparison between Male and Female Athletes in Relative Strength and Power Performances», J Funct Morphol Kinesiol, vol. 6, n. 1, feb. 2021, doi: 10.3390/jfmk6010017.
- [1]B. M. Roberts, G. Nuckols, e J. W. Krieger, «Sex Differences in Resistance Training: A Systematic Review and Meta-Analysis», J Strength Cond Res, mar. 2020, doi: 10.1519/JSC.0000000000003521.
- S. Alizadeh, M. Rayner, M. M. I. Mahmoud, e D. G. Behm, «Push-Ups vs. Bench Press Differences in Repetitions and Muscle Activation between Sexes», J Sports Sci Med, vol. 19, n. 2, pagg. 289–297, giu. 2020.
- P. Lisman, J. N. Wilder, J. Berenbach, J. J. Foster, e B. L. Hansberger, «Sex differences in lower extremity kinematics during overhead and single leg squat tests», Sports Biomechanics, vol. 0, n. 0, pagg. 1–14, gen. 2021, doi: 10.1080/14763141.2020.1839124.
- T. M. Maden-Wilkinson, T. G. Balshaw, G. J. Massey, e J. P. Folland, «Muscle architecture and morphology as determinants of explosive strength», Eur J Appl Physiol, gen. 2021, doi: 10.1007/s00421-020-04585-1.
- T. M. Maden-Wilkinson, T. G. Balshaw, G. J. Massey, e J. P. Folland, «What makes long-term resistance-trained individuals so strong? A comparison of skeletal muscle morphology, architecture, and joint mechanics», J Appl Physiol (1985), vol. 128, n. 4, pagg. 1000–1011, apr. 2020, doi: 10.1152/japplphysiol.00224.2019.